I7-8086k arriva a 5 GHz

Ormai da due settimane, direttamente dall’I.I.S. Viola di Rovigo, sono presenti nel nostro ufficio tre ragazzi in alternanza scuola-lavoro, al fine di saggiare brevemente la realtà lavorativa in un’ottica di continuità con quanto appreso nel percorso scolastico da loro intrapreso. Tra le varie attività che giornalmente svolgono in affiancamento e con la supervisione dello staff…

L’evoluzione dei ransomware

Il ransomware di oggi non è più come quello del 2013, anno in cui è nato; non stiamo parlando semplicemente della sua struttura, che ovviamente si è evoluta, ci riferiamo piuttosto allo scopo del malware stesso a fronte di un cambiamento della direzione verso cui gli hacker orientano il loro operato. I malviventi che distribuiscono…

Industria 4.0: la situazione italiana

Facciamo il punto della situazione per quanto riguarda l’andamento dell’industria 4.0 in Italia. Tale settore sta ancora muovendo i primi passi nel nostro paese, o meglio, viene molto discusso ma poco praticato, fatta eccezione per poche aziende caratterizzate da un management fortemente innovativo. Gli ostacoli allo sviluppo di questo settore sono ancora molti, primi fra…

Digitalizzazione dei documenti

Documenti, rapporti, preventivi, ordini, fatture, relazioni e chi più ne ha più ne metta. Qualunque sia la tua attività è praticamente impossibile che il tuo ufficio non sia invaso da scartoffie di ogni genere. E, al di là dell’elevata quantità di carta, sicuramente una delle attività più stressanti in assoluto è la sua registrazione e…

Tecnologia e produttività al lavoro

La tecnologia al lavoro è diventato un argomento piuttosto dibattuto: da un lato vi sono gli estimatori che riconoscono tutti i benefici associati alla tecnologia stessa soprattutto se si lavora in mobilità secondo le modalità del cosiddetto smart working; dall’altro lato possedere dei dispositivi connessi può essere fonte di distrazione e, di conseguenza, può comportare…

Global Innovation Index 2017: i risultati

Qualche tempo fa avevamo trattato all’interno del nostro blog i risultati di un’indagine condotta su 60 nazioni al mondo per misurare il loro grado di digitalizzazione sul periodo 2008-2015 (vedi l’articolo “Misurare la digitalizzazione, livelli raggiunti e impulso all’investimento”). I risultati di tale indagine avevano prodotto una mappa all’interno della quale venivano suddivisi i Paesi…

Intelligenza artificiale: non solo robot

Da diversi anni si parla di intelligenza artificiale e, se in passato facevamo i conti con gli scenari più sorprendenti presentati dai film di fantascienza, oggi le macchine sono ormai diventate parte integrante della nostra quotidianità. Forse le aspettative sono state un po’ tradite: chi pensava di vedersi interfacciare con servizievoli robot tuttofare e automobili…