Attacchi DDoS filorussi colpiscono siti italiani: il gruppo NoName057(16) e le strategie di difesa

Negli ultimi giorni, l’Italia è stata bersaglio di una serie di attacchi informatici condotti dal gruppo hacker filorusso NoName057(16). Secondo quanto riportato dall’ANSA gli attacchi hanno colpito siti istituzionali e aziende strategiche, causando disservizi e rallentamenti, ma senza compromettere la sicurezza nazionale. L’offensiva sembra inserirsi in un più ampio contesto di tensioni geopolitiche, con l’obiettivo…

AI Act: I divieti e le linee guida dell’UE per la tutela dei diritti

La Commissione Europea ha recentemente pubblicato le linee guida per la gestione del “rischio inaccettabile” nell’ambito dell’intelligenza artificiale (IA), definendo le politiche normative future per l’uso di queste tecnologie. Il documento che si estende per 135 pagine con esempi, eccezioni, valutazioni, limitazioni e approfondimenti, intende chiarire quali sono i divieti e le limitazioni riguardanti i…

Cloud della PA: la strategia nazionale

Dopo aver chiarito cosa sia un Cloud Service Provider (leggi qui), cerchiamo di capire meglio perchè la Pubblica Amministrazione ha definito un vero e proprio modello “Cloud della PA”. Non tutti i servizi e le infrastrutture del cloud sono uguali: in alcuni casi, tali servizi, possono non rispettare i principali standard di sicurezza, garanzie operative…

Migrazione al cloud: casi di successo

Mancano pochissime settimane alla scadenza dell’avviso relativo all’abilitazione e facilitazione della migrazione al Cloud per i Comuni: circa un terzo dei fondi stanziati è ancora a disposizione e vale davvero la pena approfittarne. Abbiamo visto quali siano i prerequisiti e gli step con cui avviene una migrazione al cloud: il tutto può essere reso più…

Piccoli Comuni e Cloud – parte seconda

Una volta verificati i prerequisiti necessari ad avviare un processo di migrazione al cloud, possibilmente in collaborazione con un team di esperti del mestiere a supporto, la PA si trova a progettare e, successivamente, a realizzare la vera e propria migrazione. Come fare la migrazione Sia che si tratti di una migrazione parziale (light cloud,…

Piccoli Comuni e Cloud – parte prima

I fondi messi a disposizione attraverso il PNRR e, in particolare, quelli destinati alla digitalizzazione delle PA, sono senza ombra di dubbio un’occasione importantissima soprattutto per quegli enti medio-piccoli che sono rimasti legati a modelli organizzativi oramai obsoleti. Capire da dove e come partire permette agli amministratori di acquisire consapevolezza circa l’importanza e la necessità…

La strategia cloud dei paesi europei

In Italia il processo di digitalizzazione è ancora nel vivo: i vicini di casa europei, invece, si sono dimostrati, già da 10 anni a questa parte, piuttosto all’avanguardia in materia di cloud computing, facendolo diventare una priorità all’interno dei loro programmi governativi in ambito ICT. Nel 2011, nel Regno Unito, è stato lanciato il Programma…

Il cloud è sicuro?

Davvero notevoli i vantaggi del cloud, ma a sicurezza come siamo messi? Un altro vantaggio del cloud computing deriva da un’obiezione che spesso viene mossa nei confronti di questa tecnologia: la sicurezza. È difficile staccarsi dalla tranquillità di avere tutti i documenti in loco e sotto chiave, per cui è lecito chiedersi come si fa…

I principali vantaggi del cloud computing

Prima di “andare al sodo” e vedere da vicino cosa prevedono i fondi attualmente disponibili, vale la pena spendere alcune parole per capire cosa effettivamente può fare il cloud per una pubblica amministrazione in termini di migliorie al sistema informatico e quindi lavorativo e di erogazione dei servizi. Considerare il passaggio al cloud, sottintende necessariamente…