ISSAM – Modena (Emilia-Romagna)

Accademia di design dell’automobile

ISSAM – Italian Supercar School of Automotive Modena – è una delle realtà più prestigiose in Italia per la formazione tecnica e creativa nel mondo dell’automotive. Situata nel cuore della Motor Valley, a pochi passi da aziende come Ferrari, Maserati e dalla Casa Museo Enzo Ferrari, rappresenta oggi un punto di riferimento per lo sviluppo dei giovani talenti del design automobilistico internazionale.

Negli ultimi anni, l’Accademia ha affrontato un’importante evoluzione strutturale e organizzativa, culminata con il trasferimento nella nuova sede di Via Paolo Ferrari 143. Una transizione che ha accompagnato anche un cambio generazionale nella direzione e nella visione strategica della scuola.

Esigenze

Con il rinnovamento degli spazi e dei laboratori, ISSAM aveva l’esigenza di:

  • Realizzare un’infrastruttura di rete avanzata, scalabile e ad alte prestazioni

  • Segmentare accuratamente la rete tramite subnet distinte per ogni aula

  • Implementare un sistema di autenticazione e gestione centralizzata

  • Garantire sicurezza, continuità operativa e alta affidabilità dei servizi IT

  • Supportare attività complesse: modellazione 3D, rendering, VR e laboratori CAD

IT Solution è stata scelta come partner tecnologico per accompagnare questa trasformazione digitale, dalla progettazione alla realizzazione dell’intero impianto IT.

Componenti tecnologiche della soluzione

Per soddisfare gli elevati standard richiesti da un’accademia di design automobilistico, è stata realizzata una soluzione su misura:

Cablaggio strutturato e passivo

  • Progettazione completa della rete LAN interna

  • Posa di fibra ottica per dorsale multi-gigabit

  • Km di cavi Ethernet CAT6A per la distribuzione locale

  • Etichettatura professionale, certificazione dei punti rete

Armadi rack e distribuzione ordinata

  • Riqualificazione e ordinamento degli armadi tecnici

  • Patch panel, permutazioni e canalizzazioni a regola d’arte

Segmentazione logica avanzata

  • Subnet dedicate per ogni aula e per ogni tipo di laboratorio

  • Separazione tra aree didattiche, direzionali e spazi comuni

  • Policy evolute per sicurezza e accesso controllato

Cluster IT ad alta affidabilità

  • Infrastruttura virtualizzata a 3 nodi, ridondata e scalabile

  • Continuità dei servizi critici anche in caso di fault

Elementi abilitati

✅ Laboratori CAD/3D performanti e sempre disponibili
✅ Maggiore sicurezza grazie a una segmentazione precisa per aula
✅ Continuità operativa con cluster H.A. e rete resiliente
✅ Possibilità di espansione per nuovi laboratori e corsi innovativi
✅ Gestione IT centralizzata con policy uniformi e automatizzate

Risultati ottenuti

L’intervento ha portato a una trasformazione tecnologica radicale:

Prestazioni di rete ai massimi livelli

  • Rendering e attività grafiche pesanti molto più rapide

  • Accesso alle piattaforme software senza colli di bottiglia

Ambiente digitale protetto e controllato

  • Isolamento delle reti tra classi e reparti

  • Maggior tutela sia dei dati accademici sia dei progetti degli studenti

IT a supporto di didattica e creatività

  • Miglior comfort tecnologico per studenti e docenti

  • Nessuna interruzione durante le attività tecniche più esigenti

Immagine istituzionale all’altezza del brand ISSAM

  • L’infrastruttura diventa un asset competitivo e formativo

  • Capacità di attrarre talenti e partnership di livello internazionale

Conclusioni

La collaborazione con ISSAM testimonia come tecnologia e design possano procedere insieme per formare i professionisti dell’automotive del futuro.

Oggi ISSAM può contare su:

  • Una rete intelligente e progettata per applicazioni ad alta intensità digitale

  • Un’infrastruttura IT affidabile e pronta per i prossimi sviluppi

  • Un ambiente formativo competitivo nel cuore della Motor Valley

Un progetto di grande valore per una scuola che continua a consolidarsi come eccellenza del design automobilistico Made in Italy.

Vuoi replicare un progetto simile nella tua azienda?

Progettiamo insieme un percorso di migrazione sicuro, scalabile e sostenibile.