Istituto d’Istruzione Superiore “Marco Polo” Liceo Classico, Musicale, Artistico Venezia (Veneto)

L’Istituto d’Arte Marco Polo di Venezia è una realtà storica e culturale della città, punto di riferimento per la formazione artistica e visiva. Una scuola che valorizza la creatività attraverso tecnologie innovative e laboratori specializzati, offrendo agli studenti un ambiente in cui arte e digitale convivono in modo sinergico.

Esigenze

Con il programma PON Scuole dedicato al potenziamento delle infrastrutture digitali, l’Istituto d’Arte Marco Polo aveva la necessità di:

  • Riprogettare l’infrastruttura di rete dei plessi dell’Accademia

  • Garantire una maggiore scalabilità, sicurezza e affidabilità dei servizi IT

  • Supportare i numerosi laboratori artistici con connessioni performanti

  • Segmentare la rete per separare funzioni, dipartimenti e aree sensibili

In seguito alla valutazione della nostra proposta tecnico-economica, la scuola ha deciso di affidare a IT Solution la realizzazione completa della nuova infrastruttura, con:

  • Gestione progettuale e coordinamento del cantiere tecnologico

  • Configurazione della nuova rete cablata e wireless

  • Adeguamento dei laboratori e dei punti di accesso alle risorse digitali

Componenti tecnologiche della soluzione

Per costruire una rete moderna e sicura all’interno dell’Istituto, sono stati introdotti dispositivi di classe enterprise:

Firewall e Sicurezza Perimetrale

  • Firewall Nethesis Next Generation

  • Protezione perimetrale, ispezione del traffico e controllo policy

Networking Cablato

  • Switch Aruba Networks ad alte prestazioni

  • Progettazione VLAN per segmentazione tra laboratori e uffici

Wireless Gestito in Cloud

  • Infrastruttura Wi-Fi con access point Unifi gestiti da controller cloud

  • Copertura estesa e connessione stabile in tutti i plessi

Elementi abilitati

Rete sicura e segmentata per uffici, laboratori e didattica

  • Separazione dei flussi di rete

  • Riduzione dei rischi di accesso non autorizzato

Potenziamento dei laboratori artistici

  • Prestazioni elevate per applicazioni grafiche e digitali

  • Maggiore disponibilità delle risorse tecniche

Wireless affidabile in tutti gli ambienti scolastici

  • Accesso controllato per studenti, docenti e ospiti

  • Sicurezza e qualità della connessione sempre costanti

Infrastruttura scalabile e pronta per evoluzioni future

  • Facile ampliamento di nuovi laboratori e servizi digitali

  • Policy uniformi e gestione centralizzata

Maggiore continuità dei servizi digitali scolastici

  • Minori disservizi e supporto tecnico semplificato

  • Didattica incentrata più sulla creatività che sui problemi tecnici

Risultati ottenuti

L’intervento ha garantito un miglioramento tangibile dell’esperienza tecnologica all’interno dell’Istituto:

Prestazioni di rete nettamente aumentate

  • Tempi di caricamento ridotti

  • Utilizzo fluido di strumenti e software digitali nei laboratori

Sicurezza informatica potenziata

  • Maggiore protezione dei dati e dei servizi scolastici

  • Riduzione del rischio cyber

Connettività wireless uniforme e affidabile

  • Accesso regolamentato e stabile in tutte le aree della scuola

  • Supporto ottimale alla didattica e alla creatività

Miglior governance IT

  • Gestione centralizzata tramite piattaforme cloud

  • Amministrazione rete più semplice e strutturata

Conclusioni

Il progetto PON Scuole presso l’Istituto d’Arte Marco Polo ha rappresentato un passo decisivo verso una scuola capace di offrire strumenti digitali all’altezza della creatività dei propri studenti.

Grazie a una rete più sicura, performante e scalabile:

  • I laboratori possono lavorare con maggiore efficienza

  • La didattica digitale è più solida e senza interruzioni

  • La gestione tecnica è più semplice e a prova di futuro

Un intervento che consolida il ruolo dell’Istituto come ambiente innovativo e tecnologicamente avanzato, dove l’arte trova nuove forme di espressione attraverso il digitale.

Vuoi replicare un progetto simile nella tua azienda?

Progettiamo insieme un percorso di migrazione sicuro, scalabile e sostenibile.