Dalla Gran Bretagna la prima multa per Facebook nello scandalo Cambridge Analytica

Dalle parole ai fatti: a distanza di qualche mese dai rumors creati dalla questione di rilevanza internazionale, meglio conosciuta come “scandalo Cambridge Analytica”, è arrivata per Facebook la prima multa. A decretare la sanzione sono stati gli inglesi annunciando una multa preliminare di 500mila sterline (565mile euro), ossia l’ammontare massimo consentito; la colpa imputata a…

Zuckerberg risponde al Parlamento europeo per il caso Cambridge Analytica

Torniamo dopo qualche tempo a parlare del caso Facebook e di alcune novità a riguardo. È ormai appurato che lo scandalo che ha colpito l’azienda californiana riguardi tutto il mondo, non solo l’America, è per questo facile capire le motivazioni che hanno spinto l’Unione Europea a chiedere udienza al CEO della società Mark Zuckerberg. Quest’ultimo…

Piccole imprese e GDPR

Abbiamo cercato di capire per quale motivo molte aziende non hanno ancora provveduto ad attuare le misure necessarie per adeguarsi a quanto disposto dal nuovo regolamento europeo in materia di protezione dei dati, esecutivo dal prossimo 25 maggio. L’idea che ci siamo fatti, sulla base delle risposte ricevute da alcuni nostri interlocutori, è che a…

Adeguamento al GDPR: i soggetti coinvolti

Chiarite le richieste del GDPR e ciò che è opportuno fare per essere adempienti è lecito chiedersi chi si occuperà di questo processo di adeguamento, ricordiamo, inserito in un progetto a lungo termine in linea con gli obiettivi aziendali. È largamente condivisa l’idea che il GDPR sia una questione che deve coinvolgere tutti i livelli…

Adeguamento al GDPR: le misure preparatorie

La corsa ai ripari è entrata nel vivo. Nei mesi scorsi abbiamo spesso sottolineato come l’adeguamento al GDPR venisse snobbato dalla stragrande maggioranza delle imprese, o meglio, come il GDPR rimanesse ancora un perfetto sconosciuto. Ora, a poco più di un mese dall’entrata in vigore dal punto di vista esecutivo di tale regolamento, sembra stiano…