LinkedIn utilizzerà i dati personali degli utenti europei del social network per addestrare i suoi sistemi di intelligenza artificiale generativa a partire dal 3 novembre 2025.
LinkedIn ha specificato che non utilizzerà i messaggi privati, le credenziali di accesso, i dati relativi a metodi di pagamento e carte di credito, i dati sulla retribuzione forniti dagli utenti e i dati relativi alle candidature attribuibili a un utente specifico.
Gli utenti possono opporsi al trattamento dei loro dati per tale finalità e il Garante della privacy ha pubblicato un approfondimento che spiega come fare.
Quali dati personali verranno utilizzati?
I dati personali coinvolti sono:
- Profilo: nome, foto, posizione lavorativa attuale, esperienza professionale, formazione, località, competenze, certificazioni, licenze, esperienze di volontariato, pubblicazioni, brevetti, conferme di competenze e referenze.
- Dati relativi alle offerte di lavoro: risposte a domande per la selezione e curriculum
- Dati di gruppo: attività e messaggi di gruppo.
- Contenuti: post, articoli, risposte a sondaggi, contributi e commenti (in tutti i formati) degli utenti.
- Feedback: dati relativi a feedback e miglioramenti, che possono includere richieste di supporto da parte di utenti, reazioni con pollice in su/giù ai suggerimenti generati dall’IA, segnalazioni di problemi relativi ai contenuti di IA generativa, o feedback inviati tramite le apposite funzionalità.
- Dati di interazione con le funzionalità dell’IA generativa: contenuti che gli utenti immettono nelle funzionalità di IA generativa (ad esempio testo delle ricerche, richieste e domande).
Come impedire a LinkedIn l’utilizzo dei propri dati personali
Gli utenti di LinkedIn hanno due opzioni per opporsi al trattamento dei propri dati personali.
- Toogle switch: il link, dopo il log-in, indirizza l’utente direttamente alla pagina web delle impostazioni sulla privacy in cui è presente il pulsante da de-selezionare
- Modulo online: il link indirizza alla pagina web predisposta da LinkedIn per l’esercizio del diritto di opposizione. Nel menu a tendina sotto la voce “Selezionare il tipo di richiesta di opposizione o restrizione”, scegliere l’opzione relativa a “Opposizione al trattamento per l’addestramento dei modelli di IA finalizzati alla creazione di contenuti”, senza necessità di inserire alcuna giustificazione.
Per il momento un banner posizionato nella privacy policy LinkedIn dedicata all’Europa contiene un collegamento al Toogle switch che consente di disattivare l’impostazione predefinita relativa all’addestramento dei modelli di IA.
L’impostazione “Dati per migliorare l’IA generativa” è attiva per impostazione predefinita (LinkedIn fonda tale trattamento sulla base giuridica del legittimo interesse). I dati degli gli utenti LinkedIn verranno quindi automaticamente utilizzati per l’addestramento AI, salvo che l’utente eserciti il proprio diritto di opposizione disattivando manualmente l’impostazione.
FAQ di LinkedIn: https://www.linkedin.com/help/linkedin/answer/a5538339
LinkedIn ha dichiarato di non utilizzare intenzionalmente i dati personali dei non iscritti al social network per addestrare i propri modelli di IA generativa. Tuttavia, i dati personali dei non utenti potrebbero essere utilizzati se inseriti nella piattaforma dagli utenti (ad esempio, nell’ambito di un post in cui è stato menzionato il non utente o in un commento).
Per opporsi al trattamento i non utenti possono utilizzare lo stesso modulo online messo a disposizione degli utenti iscritti, ma dovranno inoltre fornire i dettagli utili a identificare i dati a cui la richiesta si riferisce (ad esempio il link al post in cui appaiono i dati).
Il Garante e le altre autorità di controllo europee stanno collaborando per assicurarsi che l’iniziativa promossa da LinkedIn sia conforme alla normativa in materia di privacy. L’attenzione è rivolta al corretto funzionamento dei meccanismi di opposizione, alla tipologia dei dati personali coinvolti e alla sussistenza dei presupposti per la validità della base giuridica del legittimo interesse.
Fonte: Garante della Privacy (28 ottobre 2025)
https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/10183938


