Social engineering: conoscerlo per difendersi

Il social engineering è una tecnica di attacco cyber che colpisce direttamente i dipendenti di un’organizzazione.  L’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection della POLIMI School of Management ha pubblicato un approfondimento sull’ingegneria sociale. Questo attacco informatico non sfrutta le falle dei sistemi informatici, ma manipola le persone sfruttando leve psicologiche e l’ingenuità.   Per prima cosa il…

Threat Intelligence: intelligenza artificiale al servizio della sicurezza

La Threat Intelligence non è un semplice strumento di analisi delle informazioni su potenziali minacce informatiche, ma un vero e proprio sistema predittivo che anticipa gli attacchi.  L’intelligenza artificiale è la nuova linea del fronte: viene utilizzata sia dai difensori sia dagli aggressori, in una corsa tecnologica inarrestabile. Oggi, la differenza tra un’infrastruttura sicura e…

Microsoft e il salvataggio in cloud: tra comodità e rischi geopolitici

Microsoft ha annunciato che le prossime versioni desktop di Word, Excel e PowerPoint salveranno automaticamente i documenti nel cloud Microsoft, superando il salvataggio esclusivamente locale. Questa novità introduce vantaggi in termini di praticità e accessibilità, permettendo di lavorare da più dispositivi e ridurre il rischio di perdita di file. Tuttavia, solleva anche interrogativi legati alla…

PromptLock: spunta il primo ransomware guidato dall’intelligenza artificiale

La cybersecurity si prepara ad affrontare una nuova frontiera del cybercrime con la scoperta di PromptLock, il primo ransomware alimentato da intelligenza artificiale (AI). Identificato dai ricercatori dell’azienda ESET, il malware rappresenta un cambiamento potenzialmente epocale nel panorama delle minacce digitali. A differenza del malware tradizionale, PromptLock utilizza un modello linguistico di grandi dimensioni (LLM),…

SMS fraudolenti a nome dell’ASI: come riconoscere la truffa e difendersi

Negli scorsi giorni, diversi cittadini della provincia di Cuneo hanno segnalato la ricezione di SMS sospetti apparentemente inviati dall’ASI, sigla – volutamente ambigua – facilmente confondibile con quella dell’ASL, l’Azienda Sanitaria Locale. I messaggi, che invitano a “contattare gli uffici ASI” tramite un link incluso nel testo, sono parte di una nuova campagna fraudolenta progettata per ingannare…

Aruba nel mirino del phishing: cosa sapere sulla nuova truffa via email

Il CSIRT Italia (Computer Security Incident Response Team), struttura operativa dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, ha rilevato una nuova e insidiosa campagna phishing che sfrutta il brand Aruba, uno dei principali fornitori di servizi digitali in Italia. Le email fraudolente sono progettate per ingannare utenti ignari, inducendoli a fornire le proprie credenziali di accesso e,…

Un Wi-Fi per capello – parte 2

Dalle basette al furto bancario Una volta terminato il turno di lavoro, il nostro barbiere, ebbe finalmente il tempo di dedicarsi a tutte quelle notifiche che nell’ora precedente lo avevano assalito. “Chissà chi mi ha cercato…”. Pensò tra se e se mentre sfilava lo smartphone dalla tasca sinistra. Una volta acceso, il display era un…